Great chocolate is never made alone

Il grande cioccolato non è mai fatto da solo



DAL SUOLO ALLA SOLIDARIETÀ

Alla The Belgian Chocolate Makers, crediamo che il grande cioccolato non sia mai solo un prodotto, ma il frutto di valori condivisi, relazioni forti e azioni collettive. Dalle cooperative di cacao all'origine ai produttori di cioccolato come noi in tutta Europa, la collaborazione è sempre stata la forza trainante della resilienza, della qualità e dell'impatto positivo

Siamo profondamente impegnati a sostenere il più ampio ecosistema di contadini, artigiani e innovatori che insieme danno forma a un settore più forte ed equo. Questo spirito di unità, vivo nelle cooperative di agricoltori, nei movimenti artigianali e nelle odierne associazioni di categoria, è importante ora più che mai

Una tradizione di solidarieta', da dove tutto ha avuto inizio

In tutte le regioni produttrici di cacao, i piccoli agricoltori si affidano da tempo a un'unica potente struttura per sostenere i loro mezzi di sostentamento: la cooperativa .

Una cooperativa di cacao è più di un'azienda, è un'organizzazione collettiva, posseduta e governata democraticamente dai suoi membri agricoltori . I leader vengono eletti dall'interno, garantendo che le decisioni siano radicate nelle voci, nei bisogni e nelle aspirazioni della comunità stessa. In questo modo, il modello cooperativo salvaguarda l'equità, amplifica la resilienza degli agricoltori e crea opportunità che vanno ben oltre le singole aziende agricole

Ogni giorno, i piccoli agricoltori portano i semi di cacao appena raccolti, spesso ancora "bagnati", alla loro cooperativa locale. È qui che ha inizio la vera trasformazione.

All'interno della cooperativa, il valore è creato in molti modi:

  • Fermentazione ed essiccazione, eseguite con cura per liberare il vero potenziale di sapore dei chicchi.

  • Strumenti, formazione e infrastrutture, dando agli agricoltori i mezzi per sviluppare aziende più forti.

  • Accesso al mercato, mettendo in contatto le comunità locali con gli acquirenti sia nelle vicinanze che in tutto il mondo.

  • Biodiversità e tradizione, salvaguardate attraverso le pratiche agroforestali e le conoscenze tramandate di generazione in generazione.

Questo spirito di solidarietà non si ferma all'origine. In Europa, cioccolatieri artigianali come noi fanno eco a questi stessi valori , riconoscendo che la collaborazione è la chiave per aprire i mercati, proteggere l'integrità, elevare la qualità e guidare un cambiamento positivo e duraturo.

IL MOVIMENTO FRANCESE: Dove la tradizione ha incontrato l'unità, e l'artigianato è diventato globale

Il moderno movimento del cioccolato artigianale: le radici della solidarietà

Il moderno movimento del cioccolato artigianale si basa su una ricca tradizione di solidarietà, comunità unite da valori condivisi: preservare le conoscenze artigianali, promuovere l'orgoglio per l'artigianato e sostenersi a vicenda.

Un capitolo fondamentale di questa storia si è svolto in Francia , una nazione con un profondo patrimonio culinario e un legame storico unico con il cioccolato. Dall'epoca napoleonica, quando il cioccolato era classificato come un prodotto medicinale consentito solo da un decreto reale, fino all'inizio del XX secolo, è rimasto una prelibatezza rara e preziosa.

Negli anni Settanta e Ottanta, gli artigiani francesi diedero una risposta culturale all'ascesa dei marchi internazionali di cioccolato. Hanno reclamato il cioccolato come un mestiere artigianale degno di distinzione . Piccole pasticcerie e pâtisserie a conduzione familiare iniziarono a formare reti informali per condividere le tecniche e celebrare il cioccolato come qualcosa di più di un semplice ingrediente,riconoscendo il cioccolatiere come un artista

Grazie a pionieri come Bonnat, Maison Bernachon, Manufacture Cluizel e Pralus Maître Chocolatier , le fave e le loro origini furono gradualmente riconosciute come marcatori essenziali di qualità e identità. Tuttavia, l'enfasi è rimasta sull'artigianalità, la creatività e la raffinatezza sensoriale.


L' Académie Française du Chocolat et de la Confiserie è emersa come autorità morale e custode del mestiere, preservando le tradizioni e guidando l'evoluzione. Promuovendo l'etica professionale, migliorando le competenze tecniche e favorendo l'eccellenza, l'Académie ha contribuito ad affermare il cioccolato come una vera e propria arte culinaria .

Questo movimento francese ha ridisegnato il cioccolato a livello locale e ha gettato le basi per il rinascimento globale del cioccolato artigianale , un viaggio che ricorda l'evoluzione del caffè speciale. Traendo ispirazione da organizzazioni come la Specialty Coffee Association, l'odierna comunità del cioccolato artigianale sta creando collaborazioni internazionali, stabilendo standard condivisi e coltivando consumatori più consapevoli e coinvolti.

Un momento millenario per la giovane industria del cioccolato artigianale è arrivato il 25 settembre 2023 , con il lancio della prima Guida per la Valutazione della Qualità e del Sapore del Cacao, un quadro globale che fornisce un approccio strutturato per valutare il cacao attraverso aroma, sapore e pratiche post-raccolta.

Per fare un esempio, il movimento del caffè speciale, nato negli anni Settanta, ha pubblicato il secondo aggiornamento del Coffee Sensory and Cupping Handbook quasi 30 anni dopo la prima edizione. Il cioccolato artigianale, invece, pur essendo ancora agli inizi, sta avanzando con notevole velocità, collaborazione e chiarezza d'intenti .

Tutti questi sforzi hanno portato alla nascita di associazioni nazionali bean-to-bar in tutto il mondo , ognuna plasmata dal proprio contesto locale, ma tutte unite dagli stessi principi di trasparenza, artigianalità e solidarietà